Le valvole di sicurezza della caldaia sono caratterizzate dalla presenza di un’entrata e un’uscita. Consentono di far diminuire la pressione dell’impianto per evitare che possa aumentare a dismisura fino a causare danni irreparabili.
In tutti i circuiti nei quali è presente acqua ad alta pressione è indispensabile installare le valvole di sicurezza. Nel caso in cui si verifichi un malfunzionamento si possono presentare picchi di pressione pericolosi che non solo possono danneggiare la caldaia ma possono mettere in pericolo la vita di chi sosta nei paraggi. Le valvole sicurezza caldaia vengono tarate a una pressione che varia dal 10 al 20% in più rispetto alla pressione di lavoro. Le loro dimensioni devono essere adeguate all’impianto perché nel caso in cui fossero troppo piccole, potrebbero scaricare la pressione in eccesso lentamente compromettendo significativamente la sicurezza dell’impianto stesso.
Per scegliere una valvola di sicurezza caldaia è indispensabile quindi che sia proporzionata alla portata dell’impianto e al suo funzionamento. Ad esempio nelle caldaie, si utilizzano valvole di sicurezza tarate a 3 Bar, in quanto la pressione di funzionamento tipica varia da 1 a 2 Bar.
Se la valvola di sicurezza scarica acqua, è un sintomo di una eccessiva pressione in impianto dovuta al malfunzionamento di uno o più componenti. Solitamente questo problema è legato al rubinetto di carico bloccato, allo scambiatore bucato o al vaso di espansione scarico.
Sul nostro sito TermoGo dedicato ai ricambi termotecnici per professionisti del settore, puoi trovare un gran numero di valvole, adatte a soddisfare le esigenze più diverse.